Ogni regione affronta le gestione dei ponti in autonomia, così come le feste patronali: ecco il calendario aggiornato
L’Epifania, come si dice, tutte le feste porta via, ma per la scuola non troppo a lungo. Il calendario natalizio del 2024 ha regalato ben 17 giorni di vacanza a studenti e personale scolastico grazie alla disposizione favorevole dei weekend, ma all’orizzonte ci sono già altre pause scolastiche pronte a spezzare il ritorno della routine sui banchi di scuola. Le festività nazionali, che valgono per tutte le scuole d’Italia, offrono alcune date certe di riposo. Tuttavia, ognuno ha le sue specificità: così come la chiusura delle scuole a giugno varia da regione a regione, anche ponti e pause extra cambiano da luogo a luogo.
Per i primi tre mesi dell’anno, bisognerà tenere duro: non sono previste festività. Tuttavia, la situazione cambierà a partire da aprile. Il 20 aprile 2025 coinciderà con la Pasqua, e le vacanze scolastiche pasquali si estenderanno dal 17 al 22 aprile, per un totale di sei giorni. Dopo una breve ripresa delle lezioni di due giorni, gli studenti godranno di un altro ponte, grazie al 25 aprile, che celebra la liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Questo ponte durerà tre giorni per alcune scuole, poiché il 25 aprile cadrà di venerdì. Non tutti gli istituti, però, scelgono di fare ponte, confinando la pausa al solo 25 aprile.
0 Commentaires