Scuole chiuse in molti Comuni, evacuazioni nel Ravennate: la situazione in tempo reale
Il maltempo fa paura. Le piogge insistenti che nelle scorse ore hanno colpito il centro Italia hanno messo in allerta le autorità e stanno provocando disagi soprattutto in Emilia-Romagna e Toscana. L'Arno è a rischio esondazione. In diversi Comuni di entrambe le Regioni sono state chiuse le scuole. A Bologna e provincia è stata disposta l'evacuazione dei piani bassi e interrati nelle zone più a ridosso dei corsi d'acqua. A Brisighella, nel Ravennate, il fiume Lamone è esondato, i residenti sono stati invitati a lasciare le proprie case, e così pure in altri Comuni della zona, tra cui Solarolo e Bagnacavallo.
Anche in Toscana la situazione è critica. E preoccupa l'Arno. Il governatore Eugenio Giani ha reso noto che impianti idrovori e paratoie sono entrati in funzione nei bacini del Bisenzio, Ombrone Pistoiese e Arno. Il fiume Arno è al "secondo livello di guardia a Ponte a Signa e Montelupo, al primo livello a Firenze Uffizi, Empoli, Fucecchio e Pontedera".
La protezione civile ha diramato l'allerta meteo rossa e arancione su parte dell'Emilia-Romagna e della Toscana. Allerta gialla su parte di Lazio, Abruzzo, Marche, Umbria, Veneto, Lombardia, Campania, restanti settori di Emilia-Romagna e Toscana e su tutto il Molise.
I territori che rischiano di più sono: tutto il territorio romagnolo, dalla montagna alla costa, e tutta l'area bolognese, dagli Appennini fino alla pianura, colorati in rosso. L'arancione è sulla montagna e la collina emiliana, e si allarga fino alla pianura modenese. In giallo tutto il piacentino-parmense e la pianura reggiana. In giallo anche la costa e la pianura ferrarese. Dalla mezzanotte di sabato 15 l'allerta rossa rimarrà sulla bassa collina, pianura e costa romagnola. Livello più alto anche nella pianura bolognese.
In Toscana l'allerta è diventata rossa per le province di Firenze, Prato, Pistoia e Pisa. La decisione è stata presa dalla sala operativa unificata della Protezione civile regionale a seguito della riunione dell'unità di crisi. L'allerta è stata estesa anche per la giornata di sabato.
Nel Fiorentino chiuse molte strade per allagamenti o frane
Aggiornamento situazione dalla protezione civile della città metropolitana di Firenze. Sono chiuse numerose strade provinciali, regionali e statali a causa di allagamenti e frane. Le principali chiusure sono: la ss65 bolognese tra località Fontebuona e località Novoli; la sp503 passo del Giogo in località Omo Morto, la sr302 in località Ronta e Biforco, la sp130 di Monte Morello al km 10, la ss67 Tosco Romagnola in numerosi punti, in particolare tra Rufina e località Contea. In via precauzionale sono stati chiusi i ponti sul fiume Arno nell'area dell'Empolese ad eccezione del ponte nuovo di San Pierino (Fucecchio).
A Firenze il colmo di piena dell'Arno transita a 4,29 metri agli Uffizi
Dalle ore 20.50 è in transito il colmo di piena dell'Arno a Firenze che ha raggiunto il livello di 4,29 metri all'idrometro degli Uffizi 3, sopra il primo livello di guardia (3 metri) ma sotto il secondo, che è fissato a 5,50 metri. Sempre nel transito agli Uffizi la portata del fiume è registrata a 1.466 metri cubi al secondo. Lo riferisce la protezione civile.
Dopo Firenze, l'Arno è al secondo livello di guardia a Ponte a Signa con 8,5 metri, a Empoli con 5,2 metri, a Fucecchio a 5,7 metri, a San Giovanni alla Vena - prima di Pisa - a 7,1 metri e a Pontedera con una portata di 2.550 metri cubi al secondo.
A San Miniato nel Pisano frane e allagamenti in tutto il territorio
Colpito pesantemente dal maltempo tutto il territorio di San Miniato, nel Pisano. La zona è stata colpita da diverse frane e smottamenti di entità più e meno lieve, soprattutto a Balconevisi. Si registrano strade e abitazioni allagate a La Serra, Ponte a Egola, La Scala, Isola e Ponte a Elsa, mentre in altre zone, come a Calenzano, si registrano rami e alberi caduti.
Esonda il fiume Sieve a Rufina, in provincia di Firenze
In provincia di Firenze è esondato il fiume Sieve a Rufina. Chiuso il ponte in località Montebonello. Critica la situazione tra Pontassieve e Dicomano. Al momento isolate le frazioni di Montebonello e Acone.
La sindaca di Firenze Sara Funaro su X: "Siamo in costante contatto con i comuni della Città metropolitana dove si registrano criticità per la viabilità e o isolamento di piccole frazioni a Campi Bisenzio, Calenzano, Sesto Fiorentino, Borgo San Lorenzo, Vicchio, Palazzuolo, Lastra a Signa, Scarperia, Vaglia e Rufina. Diverse famiglie senza elettricità . Marradi è momentaneamente isolata da Firenze". A Firenze invece il livello dell'Arno è sotto il secondo livello di guardia.
0 Commentaires